Inizio contenuto principale del sito

  • Istituto TeCIP

FOTONICA APPLICATA ALLO SPAZIO: UN WORKSHOP CON L'AGENZIA SPAZIALE ITALIANA ALL'ISTITUTO TECIP

Data pubblicazione: 24.03.2016
Image for dsc_2915.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Le comunicazioni efficienti, veloci e sostenibili sviluppate con la fotonica aprono scenari innovativi ed estremamente interessanti per le tecnologie e le applicazioni spaziali.

È stato questo il filo conduttore della giornata di workshop organizzata insieme all’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) all'Istituto di Tecnologie della Comunicazione, dell'Informazione e della Percezione della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dove INPHOTEC, l'Integrated Photonic Technologies Center, il centro di fotonica inaugurato nel gennaio 2015, si è già affermato come eccellenza nazionale ed europea in questo settore.

“Vogliamo capire quale contributo possiamo dare all’Agenzia Spaziale Italiana e, in generale, al sistema dello Spazio italiano nel suo complesso” ha detto aprendo i lavori il Direttore del TeCIP Giancarlo Prati. “Negli ultimi anni – ha sottolineato il Presidente ASI, Roberto Battiston - c’è stato un grande sviluppo delle comunicazioni spaziali ottiche da cui l’Italia è rimasta un po’ ai margini: questa è un’occasione importante per puntare su un settore così promettente”.

Nella sessione del mattino, dopo l’introduzione di Prati e la relazione di Battiston, il responsabile Unità Tecnologie e Ingegneria dell’ASI Roberto Formaro ha presentato le realtà industriali del settore, che hanno partecipato all’intera giornata di lavoro. Erano infatti presenti, tra le altre, Finmeccanica, Sitael, CSG, Thales Alenia Space, Kaiser Italia, IMT, LFoundry, MEC e Optoi Microelectronics. Il workshop è stato dunque anche occasione di nuovi contatti tra l’industria dello Spazio e la ricerca tecnologica nel settore della fotonica integrata.

A seguire, si sono succedute presentazioni specifiche dei vari responsabili di Area dell'Istituto TeCIP: queste si sono focalizzate sulle competenze di eccellenza dell’Istituto, che presentano interessanti prospettive applicative nel settore spaziale. In particolare sono state illustrate le grandi potenzialità delle tecnologie fotoniche per la realizzazione di sensori, per le comunicazioni in spazio libero e intrasatellite, e per ottenere soluzioni flessibili e miniaturizzate in applicazioni tradizionalmente basate solo su tecniche a radiofrequenza.

 La giornata si è chiusa con la visita alle facilities dell'Istituto, inclusa la Clean Room per la Fotonica di INPHOTEC.

L'Istituto TeCIP, che lavora normalmente a livello 6 di TRL (Technology Readiness Level, Livello di Maturità Tecnologica) contro la media di TRL4 delle Università, è stato classificato dall'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) al primo posto nella ricerca TLC.